There were 1,930 press releases posted in the last 24 hours and 443,003 in the last 365 days.

Un Nuovo Sondaggio Rivela L’impatto Degli Alloggi Sul Benessere Degli Studenti in Italia e in tutta Europa

Students in a cafe

Quando gli studenti sono indirizzati verso il successo in un ambiente sano possono dare il meglio di sé. Quindi, questo sondaggio servirà a creare e a gestire meglio gli alloggi studenteschi”
— Frank Uffen, Founder - The Class Foundation

MILAN, ITALY, September 6, 2023/EINPresswire.com/ -- Il sondaggio Student Living Monitor (SLM), condotto da The Class Foundation ha evidenziato l’influenza che gli alloggi possono avere sul benessere degli studenti in tutta Europa, includendo l’Italia. Alla ricerca hanno partecipato 40 paesi e più di 3.300 studenti evidenziando il legame intrinseco tra l’ambiente abitativo e la salute mentale.

Il sondaggio si è servito del Mental Health Inventory Index 5 (MHI-5), uno strumento riconosciuto a livello internazionale e ampiamente utilizzato che misura il benessere su una scala da 0 a 100. I valori superiori a 60 indicano un ottimo benessere fisico e mentale.

In media gli individui intervistati provenienti da questi 40 Paesi hanno registrato un punteggio dell’MHI-5 di 57, che ci suggerisce una buona salute mentale, considerando che 60 è ottimo.

Il punteggio MHI-5 per gli studenti che vivono in Italia è 60.9, questi risultati dimostrano l’importanza di dare priorità alla salute mentale, investendo in programmi e promuovendo ambienti inclusivi e positivi. Comprendendo la sottile relazione tra gli alloggi e la salute mentale degli studenti, i costruttori di residenze per gli studenti universitari italiani e i politici possono collaborare per migliorare il percorso degli studenti concentrandosi sulle seguenti aree di sviluppo identificate nel report:

• Scelta e Disponibilità: permettere agli studenti di scegliere tra più opzioni per l’alloggio migliora notevolmente la loro felicità, è quindi essenziale aumentare le opzioni disponibili per adeguarsi alle preferenze degli studenti.
• Impegno per il Benessere: svolgere attività comunitarie e accedere a spazi di condivisione per socializzare, come palestre o aree esterne, favoriscono un senso di comunità e contribuiscono al loro benessere.
• Inclusione e Supporto: un supporto mirato è essenziale per i diversi gruppi di studenti per promuovere un senso di appartenenza.
• Assistenza Mirata: gli studenti con problemi economici hanno una salute mentale più precaria e diventa quindi cruciale offrire delle borse di studio e un facile accesso a risorse per alleviare lo stress legato a motivi economici e supportare il loro benessere mentale.

Il sondaggio evidenzia un importante divario nei punteggi di salute mentale in base al tipo di alloggio. Gli studenti che risiedono in edifici costruiti appositamente per loro riportano un punteggio MHI-5 di 57.6 notevolmente maggiore rispetto a chi vive in appartamenti o alloggi in affitto, che riporta un punteggio di 52.4. Questo dato enfatizza il bisogno di rivalutare il supporto alla salute mentale.
Le problematiche per gli studenti che provengono da un contesto non tradizionale vengono anche
evidenziate da un punteggio di salute mentale più basso (MHI-5 di 43.2) rispetto agli studenti con un contesto diverso (MHI-5 di 60.6) e sottolineano il bisogno di interventi mirati.

Il sondaggio ha inoltre evidenziato gli ostacoli incontrati dagli studenti che provengono da un contesto non tradizionale, come minoranze sessuali o etniche. Questi hanno registrato una media dell’MHI-5 di 43.2, inferiore di 13.6 punti rispetto agli studenti che provengono da un contesto tradizionale (60.6). Ciò evidenzia la necessità di interventi mirati e di migliori sistemi di supporto per gli studenti che devono far fronte a sfide più impegnative a causa della loro identità e del loro contesto.

La dettagliata analisi della ricerca per paesi ha messo in evidenza dei cambiamenti significativi sulla salute mentale degli studenti in Europa, fornendo una risorsa valida per professori, responsabili politici e parti interessate che si occupano di migliorare il benessere degli studenti universitari.

“Collaborando con il progetto Student Living Monitor, abbiamo raccolto preziose informazioni che ci consentono di migliorare continuamente le nostre offerte di alloggio e creare spazi in grado di promuovere la salute fisica, il benessere mentale e il senso di comunità tra i nostri ospiti. Nei nostri Hub le persone entrano in contatto e fanno network divertendosi: crediamo fermamente che un ambiente di vita solidale, inclusivo e positivo sia un fattore cruciale per favorire la piena espressione delle potenzialità di ogni studente e massimizzarne anche il percorso formativo. Insieme al progetto di ricerca, andiamo a costruire soluzioni di hospitality al di là delle quattro mura, concentrandoci sulla creazione di spazi sicuri che incoraggino la crescita personale, le connessioni sociali e l'eccellenza accademica” afferma Elena Cattani, Head of Real estate Italy, The Social Hub

“Da più di 35 anni Technogym è impegnata nella promozione del Wellness, lo stile di vita basato sul regolare esercizio fisico, dieta equilibrata e approccio mentale positivo. Con questo obiettivo, siamo lieti di collaborare al progetto Student Living Monitor, con l'obiettivo di integrare soluzioni innovative per il fitness negli alloggi degli studenti. Infatti, sono numerosi i benefici che l'attività fisica può avere sulla salute mentale e sul benessere psicologico soprattutto per gli studenti; forti evidenze scientifiche dimostrano infatti che gli studenti fisicamente attivi hanno un benessere mentale migliore e tassi di ansia minori rispetto ai loro coetanei sedentari. Alla luce di questo, una struttura residenziale per studenti in grado di promuovere l'importanza del benessere è senza dubbio considerata innovativa e di successo e l'obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di sostenere un approccio olistico al benessere degli studenti, mettendoli nelle condizioni di poter crescere sia dal punto di vista accademico che emotivo” dichiara Alberta Galli, Wellness Experience and Solution Manager, TechnoGym, research sponsors.

Insomma, il sondaggio SLM ha evidenziato l’impatto degli alloggi sul benessere e sull’esperienza degli studenti. Si mette in evidenza l’importanza non solo di spazi fisici per vivere ma anche del senso di comunità, inclusività e supporto mirato alla salute mentale e a una migliore esperienza degli studenti universitari.

Please join The Class Foundation forum on Student Living in Italy in Milan on 6th September to discuss the findings.

John Appiah
The Class Foundation
+31 6 55873039
john@theclassfoundation.com
Visit us on social media:
LinkedIn
Other

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.