«San Pietroburgo dei ragazzi»
Il Festival «San Pietroburgo dei ragazzi» e passato nel 2010 a Berlino, nel 2011 a Vienna e nel 2012 a Praga.
TURIN, ITALY, December 21, 2013 /EINPresswire.com/ -- Il Festival può essere definito un dono, poiché per i giovani abitanti delle città europee rappresenta una possibilità unica di conoscere i risultati artistici dei loro coetanei di San Pietroburgo e anche di assistere ai migliori spettacoli per ragazzi di Pietroburgo. Il programma del Festival è sempre vario e comprende manifestazioni musicali, artistiche, drammatiche e di istruzione. «San Pietroburgo dei ragazzi» presenta al pubblico europeo il meglio che la capitale culturale della Russia può proporre nell’ambito dell’educazione estetica dei ragazzi.Quest’anno il Festival si svolgerà nella quarta città più grande d’Italia, Torino. San Pietroburgo e Torino sono città gemellate e manifestazioni di questo tipo rafforzano e sostengono legami culturali già ben avviati. Il Festival sarà ospitato all’interno del moderno spazio teatrale per ragazzi Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Corso Galileo Ferraris n. 266).
Nel luminoso e accogliente foyer del teatro dal 21 al 29 dicembre sarà visibile la mostra di disegni dei ragazzi «Il fiocco di neve di San Pietroburgo». La capitale russa del nord porterà nella città di Torino l’atmosfera del vero inverno russo: allegro, tonificante, pieno di neve. Per i piccoli abitanti di Pietroburgo l’inverno è un periodo di vacanze, lunghe passeggiate, giochi e, ovviamente, miracoli. Ogni disegno portato alla mostra è anche esso irripetibile e indiscutibilmente bello quanto i fiocchi di neve che dal cielo scendono su Pietroburgo.
Il 28 dicembre alle 21.00 si terrà il concerto di gala di musica classica «Giovani virtuosi». Si esibiranno in questo concerto i migliori allievi delle scuole musicali di San Pietroburgo: vincitori dei concorsi internazionali e musicisti che hanno più volte partecipato ai festival internazionali. Nonostante la loro giovane età, dagli 11 ai 17 anni, questi ragazzi sono già riusciti ad esibirsi da solisti con le migliori orchestre del mondo. Nel concerto risuoneranno le note delle opere di S. Rachmaninov, P. Čajkovskij, M. Glinka, che saranno eseguite all’oboe e al pianoforte, allo xilofono e alla fisarmonica, al violino e al violoncello. Inoltre ci saranno anche due parti vocali da solista. L’effetto di una esecuzione delle opere perfetta e piena di talento è accresciuto ancora di più dall’amore sincero e pieno di devozione che questi ragazzi hanno per la musica, per l’arte e per le persone. Per il pubblico musicale italiano questo concerto sarà interessante sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista estetico personale.
Dal 28 al 29 dicembre si svolgerà la mostra interattiva di burattini «Il teatro fra le mani», del più antico teatro russo di marionette, il Teatro Demmeni. Durante i suoi 95 anni di esistenza, il Teatro Demmeni ha raccolto una grande collezione di marionette. La grande qualità della fattura e l’espressività di questi attori di legno sono state già notate nelle mostre di tutto il mondo. Per l’esposizione di Torino sono state selezionate 41 marionette. Fra queste: l’allegro Petruška (un personaggio del teatro russo popolare), Charlie Chaplin e sette marionette francesi antiche. Ci sono inoltre anche le marionette de «L’uccellino azzurro» di M. Maeterlink, della «Fiaba della zarina morta e dei sette bogatyri» e di altri famosi spettacoli del teatro. L’attrice Faina Kostina, Artista del Popolo della Russia, dimostrerà a tutti i visitatori della mostra come fra le mani possa rinascere qualsiasi storia e persino qualsiasi fiaba.
Il 29 dicembre alle 16.30 verrà messo in scena lo spettacolo «White side story» (regia di V. Fisson) della compagnia teatrale di San Pietroburgo Comic Trust Company. Questo spettacolo ha già conquistato l’Europa: è stato applaudito da Tonino Guerra e Michail Baryšnikov, Annie Girardot e Susan Sarandon. Ne hanno parlato alla BBC, a Euronews e a Worldnews. La narrazione plastica accompagnata dalla musica dei Dead Can Dance “avvolge” il pubblico con una cronaca virtuale del Regno Bianco. L’azione comincia nel momento in cui lo spettatore inizia egli stesso a sentirsi un abitante di questo regno. Cosa che succede immancabilmente ad ogni spettatore: al bambino di sette anni con la playstation, alla tredicenne con una rivista di moda e persino alla loro nonna di buon cuore.
28 dicembreore 15:00 Master Class direcitazione. Master Class è guidato da Andrey Shimko, Attore del Teatro Aleksandrinskij, uno degli insegnanti più brillanti e autorevoli dell'Accademia d’Arte Drammatica di San Pietroburgo, l'Istituto "Scuola del Drama russo".
Daria Korotaeva
NEVA-ART
+79119550745
email us here
Legal Disclaimer:
EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.